HomeSaluteBiotecnologie e GeneticaIl lato oscuro dei nostri geni: un invecchiamento sano nei tempi moderni

Il lato oscuro dei nostri geni: un invecchiamento sano nei tempi moderni

I geni utili nel nostro passato evolutivo possono ora predisporci a malattie croniche come malattie cardiovascolari e cancro, in età avanzata.

La transizione verso la modernità, in gran parte guidata dalla rivoluzione industriale, ci ha fornito un accesso più facile al cibo, all’acqua pulita, antibiotici, vaccini e medicina moderna. Eppure la modernità non ha portato solo meno malattie infettive e una vita più lunga: ha anche creato un ambiente radicalmente diverso da quello in cui ci siamo evoluti.

In un articolo pubblicato sulla rivista Nature Reviews Genetics, un team internazionale di cinque scienziati raccoglie le prove per questo disallineamento tra l’adattamento evolutivo del passato e le nostre vite moderne. Gli scienziati si chiedono inoltre se la selezione naturale legata alla modernizzazione possa ridurre globalmente il peso di alcune malattie croniche.

Negli ultimi quattro secoli, l’ecologia umana, gli stili di vita e le storie di vita sono cambiati radicalmente. La transizione verso la modernità ha anche modificato le principali cause della morte umana. Le malattie infettive prevalenti nell’infanzia hanno lasciato il posto a malattie croniche associate all’invecchiamento. Naturalmente, quando tutti muoiono, se alcune cause di morte diminuiscono, altre devono aumentare in proporzione. Tuttavia, le crescenti differenze tra le circostanze in cui i nostri geni si sono adattati e il nostro nuovo ambiente svolge anche un ruolo importante.

L’invecchiamento è, in parte, causato dall’effetto combinato di molti geni che sono benefici quando siamo giovani, ma hanno effetti avversi in età avanzata. I geni possono influenzare una varietà di tratti e possono anche esprimersi in modo diverso mentre invecchiamo (pleiotropia). Il termine pleiotropia antagonista descrive geni che possono portare sia effetti benefici che dannosi. In qualche modo controintuitivamente, l’evoluzione per selezione naturale può portare a una diffusione antagonistica della pleiotropia nelle popolazioni: i benefici ricevuti da giovani possono superare gli svantaggi evolutivi nella vecchiaia. Alcune varianti del gene BRCA1 sono, ad esempio, benefiche per la fertilità. Tuttavia, le donne che portano una variante di BRCA1, più probabile che no, svilupperanno il cancro al seno all’età di 90 anni.

“La decisione di Angelina Jolie di optare per una doppia mastectomia preventiva invece di rischiare il cancro al seno si basava su una variante BRCA1 ad alto rischio“, afferma Virpi Lummaa, Professore all’Università di Turku in Finlandia. “Questa variante genetica non è stata eliminata dalla selezione naturale in passato, proprio perché ha anche un grande beneficio per la fertilità femminile. Ad oggi, la situazione è peggiore. A causa dei nostri livelli di fertilità molto più bassi e di una vita più lunga i primi benefici di questi geni non si riproducono più “.

“È chiaro che alcune mutazioni a favore della fertilità sono state favorite dalla selezione naturale nonostante i pesanti costi in età avanzata. Sembra probabile che questi geni abbiano contribuito all’aumento delle malattie croniche nelle società moderne, ma è ancora incerto se questi geni siano il causa principale di tale aumento o solo un fattore che contribuisce in misura minore “, afferma Jacob Moorad, dell’Università di Edimburgo.

Al contrario, l’impatto evolutivo della vita contemporanea sulla salute umana è difficile da stabilire: il cambiamento evolutivo spesso richiede molte generazioni per lasciare una traccia inequivocabile nel nostro genoma. La recensione ha trovato prove “suggestive ma non travolgenti” che la selezione naturale, il motore dell’evoluzione, sta cambiando rotta nei nostri tempi moderni. Diversi studi su popolazioni pre e postindustriali indicano, per esempio, una selezione verso un periodo di fertilità esteso nelle donne.

“Dobbiamo essere cauti qui, però”, afferma Stephen Stearns, Professore alla Yale University negli Stati Uniti. “I cambiamenti nella biologia umana sono guidati da due processi non esclusivi: l’ambiente influisce direttamente sul modo in cui i nostri geni sono espressi: una cattiva alimentazione nell’infanzia può causare, ad esempio, una crescita stentata, ma l’ambiente modella anche la selezione naturale. E’ allettante indicare la selezione naturale quando osserviamo un particolare cambiamento, tuttavia, in particolare, quando i cambiamenti si sono verificati di recente, è più probabile che quell’espressione genetica sia cambiata, piuttosto che i geni stessi si siano adattati ad un nuovo ambiente “.

“Studi futuri e lo sviluppo metodologico possono aiutarci a chiarire fino a che punto la malattia cronica e l’espressione genetica sono collegate e se la selezione naturale inizia a contrastare l’aumento del carico di malattia cronica. È assolutamente essenziale stabilire ampi studi di coorte multigenerazionali per creare prove chiare”, spiega Stephen Corbett, Direttore del Centro per la salute della popolazione presso il distretto sanitario locale di Sydney, in Australia.

Alexandre Courtiol, scienziato dell’Istituto Leibniz per la ricerca sulla fauna selvatica (IZW) a Berlino e coautore di questo studio, aggiunge: “Sì, i geni sono colpevoli, ma il nostro ambiente moderno è inefficiente e potrebbe anche non funzionare. Poiché il moderno ambiente cambia a ritmi molto alti, la risposta più razionale all’aumento delle malattie croniche è cambiare il nostro ambiente sociale e il nostro stile di vita in modi che meglio si adattano a noi. Conoscere la ricetta è importante: dormire di più, mangiare meno cianfrusaglie, essere regolarmente attivo e inquinare meno. È vero, questo è difficile da attuare ma, si spera, non impossibile“.

Fonte: Nature

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano