HomeSaluteCervello e sistema nervosoSLA: individuata nuova strategia terapeutica che preserva le sinapsi neuromuscolari

SLA: individuata nuova strategia terapeutica che preserva le sinapsi neuromuscolari

La sclerosi laterale amiotrofica (SLA), nota anche come malattia di Lou Gehrig, causa una paralisi respiratoria letale entro diversi anni dalla diagnosi. Non ci sono trattamenti efficaci per rallentare o fermare questa devastante malattia. I modelli murini di SLA riproducono i segni distintivi della malattia, compresa una perdita di connessioni nervose-muscolari, chiamate sinapsi neuromuscolari e una successiva perdita di cellule nervose che si collegano ai muscoli, chiamate motoneuroni.

Ora un nuovo studio condotto dai ricercatori della NYU School of Medicine ha identificato una nuova strategia terapeutica che preservava le sinapsi neuromuscolari in un modello murino di SLA aggressiva. Pubblicato il 20 febbraio sulla rivista eLife, lo studio ha rilevato che la perdita di tali sinapsi è stata ridotta nei topi SLA iniettati con anticorpi che stimolano una molecola nel muscolo che mantiene i nervi attaccati al muscolo.

(Vedi anche:Nuova comprensione dei meccanismi molecolari della SLA).

Aumentando l’azione di una proteina chiamata MuSK, il nuovo approccio ha rallentato la perdita delle sinapsi neuromuscolari, ha temporaneamente esteso la sopravvivenza dei motoneuroni e ha allungato la durata della vita dei topi SLA.

“I nostri risultati rivelano una nuova strategia terapeutica per la SLA che protegge un percorso essenziale per mantenere i nervi e i muscoli collegati“, dice Steven Burden, Professore presso l’Istituto Skirball di Medicina Biomolecolare e Dipartimento di Neuroscienze e Fisiologia alla NYU Scuola di Medicina.

“Ci sono pochi trattamenti per la SLA e i due farmaci approvati dalla FDA estendono la sopravvivenza solo per pochi mesi in un sottogruppo di pazienti”, afferma Burden. “Riteniamo che il nostro approccio, per lo più in probabile combinazione con altri farmaci, possa estendere la qualità della vita durante le prime fasi di questa malattia “.

Dettagli dello studio

I risultati si basano sulla capacità dei neuroni di trasmettere messaggi l’un l’altro o ad altri bersagli, incluso il muscolo scheletrico, a giunzioni specializzate. I motoneuroni si collegano alle sinapsi neuromuscolari e la perdita di queste sinapsi è un sintomo precoce della SLA. Anche se questo smantellamento di sinapsi è noto per essere una causa primaria della paralisi della SLA, la maggior parte dei trattamenti sperimentali hanno cercato di fermare la morte dei motoneuroni, che avviene più tardi nel corso della malattia.

Il nuovo approccio si concentra su MuSK, una tirosina chinasi del recettore sulla superficie delle cellule muscolari. Una volta stimolata da un segnale inviato dal nervo, MuSK fornisce istruzioni per la costruzione della sinapsi neuromuscolari, incluso l’attacco delle terminazioni nervose al muscolo.

Per verificare se l’aumento dell’attaccamento tra il nervo e il muscolo potrebbe tenere le sinapsi connesse quando sarebbero altrimenti smantellate nei topi SLA, i ricercatori hanno usato un anticorpo che stimola MuSK ad aumentare la segnalazione dal muscolo al nervo. Una singola dose di un anticorpo stimolante MuSK, iniettata ai topi SLA dopo l’esordio della malattia, ha aumentato di 2.6 volte il numero di sinapsi neuromuscolari completamente innervate.

L’anticorpo stimolante ha comportato un aumento prolungato del numero di sinapsi neuromuscolari per due mesi e una migliore funzionalità del muscolo del diaframma che è fondamentale per la respirazione.

“La strategia terapeutica qui descritta mira a un meccanismo della malattia, vale a dire la perdita delle sinapsi neuromuscolari, che è comune nelle forme familiari e sporadiche di SLA e si basa su un formato anticorpale terapeutico con una considerevole precedenza clinica”, afferma Burden. “Sebbene l’anticorpo agonista MuSK non possa scavalcare le numerose vie patologiche che si verificano nei neuroni motori e nelle cellule non neuronali, gli interventi terapeutici che preservano le sinapsi neuromuscolari hanno il potenziale di migliorare la qualità della vita alla maggior parte dei pazienti affetti da SLA”.

Fonte: eLife

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano