HomeSaluteCervello e sistema nervosoCosa succede se la coscienza non è ciò che guida la mente...

Cosa succede se la coscienza non è ciò che guida la mente umana?

Tutti sanno come ci si sente ad avere coscienza! La coscienza  è quel senso evidente di consapevolezza personale, che ci dà una sensazione di proprietà e controllo sui pensieri, le emozioni e le esperienze che abbiamo ogni giorno.

La maggior parte degli esperti pensa che la coscienza possa essere divisa in due parti: l’esperienza della coscienza (o consapevolezza personale ) e il contenuto della coscienza, che include cose come pensieri, credenze, sensazioni, percezioni, intenzioni, ricordi ed emozioni.

È facile presumere che questi contenuti di coscienza siano in qualche modo scelti, causati o controllati dalla nostra consapevolezza personale – dopotutto, i pensieri non esistono finché non li pensiamo. Ma in un nuovo documento di ricerca pubblicato su Frontiers of Psychology, sostiene che questa ipotesi è sbagliata.

La ricerca suggerisce che la nostra consapevolezza personale non crei, causi o scelga le nostre convinzioni, sentimenti o percezioni. Invece, i contenuti della coscienza sono generati “dietro le quinte”, da sistemi veloci, efficienti e non coscienti nel nostro cervello. Tutto ciò avviene senza alcuna interferenza della nostra consapevolezza personale, che siede passivamente sul sedile del passeggero mentre questi processi si verificano.

In parole povere, non scegliamo consapevolmente i nostri pensieri o i nostri sentimenti, ma ne veniamo a conoscenza.

Non solo un suggerimento

Dicono i ricercatori:

“Se tutto questo suona strano, considera come senza sforzo riprendiamo conoscenza ogni mattina; come i pensieri e le emozioni – benvenuti o meno – arrivano già formati nella nostra mente; come i colori e le forme che vediamo sono costruiti in oggetti significativi o volti memorabili senza alcuno sforzo o input dalla nostra mente cosciente.

Considera che tutti i processi neuropsicologici responsabili dello spostamento del tuo corpo o l’uso di parole per formare frasi avvengono senza coinvolgere la tua consapevolezza personale. Crediamo che i processi responsabili della generazione dei contenuti della coscienza facciano lo stesso.

Il nostro modo di pensare è stato influenzato dalla ricerca sui disturbi neuropsicologici e neuropsichiatrici, nonché da studi neuroscientifici più recenti che utilizzano l’ipnosi. Gli studi che utilizzano l’ipnosi mostrano che l’umore, i pensieri e le percezioni di una persona possono essere profondamente alterati dalla suggestione.

In tali studi, i partecipanti passano attraverso una procedura di induzione dell’ipnosi, che li aiuta ad entrare in uno stato mentalmente concentrato e assorbito. Quindi, ricevono dei suggerimenti che possono cambiare le loro percezioni ed esperienze.

Ad esempio, in uno studio, i ricercatori hanno registrato l’attività cerebrale dei partecipanti quando hanno alzato il braccio intenzionalmente, quando è stato sollevato da una puleggia e quando si è mosso in risposta a un suggerimento ipnotico.

Aree simili del cervello erano attive durante il movimento involontario, mentre l’attività cerebrale per l’azione intenzionale era diversa. Quindi, la suggestione ipnotica può essere vista come un mezzo per comunicare un’idea o una convinzione che, una volta accettata, ha il potere di alterare le percezioni o il comportamento di una persona.

La narrativa personale

Tutto ciò può indurci a chiederci da dove provengano effettivamente i nostri pensieri, le nostre emozioni e le nostre percezioni. Sosteniamo che i contenuti della coscienza sono un sottoinsieme di esperienze, emozioni, pensieri e credenze che sono generati da processi non coscienti all’interno del nostro cervello.

Questo sottoinsieme assume la forma di una narrativa personale, che viene costantemente aggiornata. La narrativa personale esiste in parallelo con la nostra consapevolezza personale, ma quest’ultima non ha alcuna influenza sulla prima.

La narrativa personale è importante perché fornisce informazioni da memorizzare nella memoria autobiografica (la storia che raccontate voi stessi, su di voi) e offre agli esseri umani un modo di comunicare le cose  percepite e sperimentate con gli altri.

Questo, a sua volta, ci consente di generare strategie di sopravvivenza; ad esempio, imparando a prevedere il comportamento di altre persone. Competenze interpersonali come queste, supportano lo sviluppo di strutture sociali e culturali, che hanno promosso la sopravvivenza del genere umano per millenni.

Quindi, sosteniamo che è la capacità di comunicare i contenuti della propria narrativa personale – e non la consapevolezza personale – che dà agli umani il loro unico vantaggio evolutivo.

Qual’è il punto?

Se l’esperienza della coscienza non conferisce alcun vantaggio particolare, non è chiaro quale sia lo scopo della sua esistenza. Ma come accompagnamento passivo ai processi non consci, non pensiamo che il fenomeno della consapevolezza personale abbia uno scopo, proprio come non lo hanno gli arcobaleni che derivano semplicemente dalla riflessione, rifrazione e dispersione della luce del sole attraverso le gocce d’acqua – nessuna delle quali serve a uno scopo particolare.

Le nostre conclusioni sollevano anche domande sulle nozioni di libero arbitrio e responsabilità personale. Se la nostra consapevolezza personale non controlla i contenuti della narrativa personale che riflette i nostri pensieri, sentimenti, emozioni, azioni e decisioni, allora forse non dovremmo essere ritenuti responsabili di essi.

In risposta a ciò, sosteniamo che il libero arbitrio e la responsabilità personale sono nozioni che sono state costruite dalla società. In quanto tali, sono costruiti nel modo in cui vediamo e comprendiamo come individui e come specie. Per questo motivo, sono rappresentati all’interno dei processi non consci che creano le nostre narrazioni personali e nel modo in cui comunichiamo quelle narrazioni agli altri.

Solo perché la consapevolezza è stata collocata sul sedile del passeggero, non significa che dobbiamo rinunciare a importanti nozioni quotidiane come il libero arbitrio e la responsabilità personale. Di fatto, sono incorporati nel funzionamento dei nostri sistemi cerebrali non coscienti. Hanno uno scopo potente nella società e hanno un profondo impatto sul modo in cui capiamo noi stessi.

Fonte: The Conversation

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano