Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Fegato

La profilassi antibiotica con norfloxacina riduce la mortalità nei pazienti con malattia epatica avanzata

Uno studio multicentrico, randomizzato e controllato, ha rilevato che a lungo termine, la terapia antibiotica per via orale con norfloxacina, migliora la prognosi delle persone con malattia epatica avanzata e in pericolo di vita.

Lo studio, presentato al The International Liver Congress™ 2017 ad Amsterdam, ha dimostrato che la somministrazione di norfloxacina per 6 mesi è associata ad un ridotto rischio di morte e di infezioni nei pazienti con Child-Pugh classe C, un sistema di punteggio utilizzato per valutare la gravità delle epatopatie croniche, in particolar modo la cirrosi epatica.

( Vedi anche:Nuova speranza di trattamento per la cirrosi epatica e malattie del fegato).

Lo studio francese ha dimostrato che a 12 mesi, ossia dopo 6 mesi dalla cessazione del trattamento, l’incidenza di morte era simile tra i pazienti trattati con norfloxacina e quelli trattati con placebo. Tuttavia, i tassi di infezione sono rimasti più bassi nel gruppo trattato con  norfloxacina a 12 mesi.

I pazienti con malattia epatica avanzata che hanno sviluppato la cirrosi, hanno prognosi differenti. Il sistema di classificazione Child-Pugh, che viene utilizzato per stimare la prognosi nei pazienti con cirrosi, utilizza tassi per stimare la gravità dei livelli della malattia che vanno da  A a C e C sono i casi più avanzati di malattia epatica. Child-Pugh C indica che la persona ha uno scompenso del fegato che è una condizione di pericolo di vita in cui le cicatrici estese impediscono agli organi di funzionare. Lo scompenso del fegato è la ragione principale di trapianto di fegato. Oltre 8.500 persone in Europa e oltre 16.000 persone negli Stati Uniti sono in attesa di un trapianto di fegato e questi numeri sono destinati ad aumentare.

“Questo studio dimostra che a lungo termine, la terapia antibiotica per via orale, può migliorare la prognosi dei pazienti in pericolo di vita a causa di malattie avanzate del fegato. Tuttavia, l’uso eccessivo di antibiotici ad ampio spettro è un argomento che è stato accuratamente dibattuto nel corso degli anni”, ha detto il Dr. Richard Moreau, Beaujon, autore principale dello studio. “I risultati di questo studio forniscono la prova che 6 mesi di terapia con norfloxacina riducono il rischio di infezioni e di morte a breve termine, ma non nel lungo termine”.

Questo studio randomizzato, controllato con placebo di fase 3, ha  assegnato 291 pazienti con Child-Pugh classe C che avevano sviluppato la cirrosi a ricevere o norfloxacina 400 mg o un placebo, una volta al giorno per 6 mesi. I pazienti sono stati seguiti per altri 6 mesi per le infezioni, morte e altre complicazioni epatiche.

Dopo 6 mesi di trattamento, un minor numero di pazienti erano morti nel gruppo trattato con norfloxacina rispetto al gruppo placebo (22 [15,3%] vs 36 [24,5%]). Diciassette (11,8%) pazienti avevano ricevuto un trapianto di fegato nel gruppo trattato con norfloxacina rispetto al 15 (10,2%) nel gruppo placebo. A 6 mesi di follow-up, l’incidenza cumulativa di morte era più bassa nel gruppo della norfloxacina rispetto al gruppo placebo (15,5% contro 24,8%), anche se a 12 mesi l’incidenza cumulativa di morte era simile nei due gruppi. A 6 mesi di follow-up, un numero inferiore di pazienti trattati con norfloxacina avevano sviluppato un’infezione rispetto al gruppo placebo (30 [20,8%] vs 46 [31,3%]). L’incidenza cumulativa di infezioni a 6 mesi era inferiore nel gruppo norfloxacina, e a 12 mesi è rimasto inferiore rispetto al gruppo placebo. L’incidenza cumulativa di qualsiasi altra complicazione correlata al fegato è stata simile nei due gruppi a 6 e 12 mesi.

” La traslocazione batterica anomala dall’intestino non solo favorisce lo sviluppo di infezioni batteriche, ma contribuisce anche allo stato pro-infiammatorio cronico che caratterizza la cirrosi avanzata, che è responsabile della disfunzione multi-organo e, in ultima analisi, della morte. Così, a lungo termine,la somministrazione di norfloxacina può essere vista come un trattamento che agisce contro un meccanismo fisiopatologico. Infatti, fino a quando questo antibiotico è stato somministrato, non solo l’incidenza delle infezioni batteriche, ma anche la mortalità è stata ridotta “, ha detto il Prof. Mauro Bernardi del Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche presso l’ Università di Bologna e membro del consiglio di amministrazione EASL.

Fonte: The International Liver Congress™ 2017

To top