Gli scienziati sono un passo più vicino alla comprensione del collegamento tra diverse strategie di dieta e la salute del microbiota, grazie ad una nuova ricerca che presenta i primi principi generali di come la dieta ha impatto sul microbiota.
I ricercatori dell’Università di Sydney hanno scoperto che la disponibilità intestinale di azoto per i microbi presenti nell’intestino, svolge un ruolo chiave nella regolazione delle interazioni tra i microbi intestinali e il loro ospite.
Lo studio è pubblicato in Cell Metabolism e condotto da ricercatori dell’Università di Perkins Centre Charles di Sydney.
“Ci sono molte strategie diverse di dieta che pretendono di promuovere la salute intestinale, ma, fino ad ora, è stato molto difficile stabilire un chiaro nesso di causalità tra i vari tipi di dieta e il loro effetto sulla microbiota dell’ospite. Questo perché ci sono molti fattori complessi in gioco, tra cui la composizione degli alimenti, predisposizione gentica, modello di alimentazione…”, ha detto l’autore dello studio, Andrew Holmes del Charles Perkins Centre and School of Life and Environmental Sciences.
“Questa ricerca in realtà pone le basi per un modello generale di come la dieta modella l’ecosistema intestinale. La spiegazione più semplice è che quando mangiamo in un modo che incoraggia la cooperazione tra noi e batteri otteniamo un buon microbiota, ma quando mangiamo in un modo che non richiede una cooperazione questo permette ai batteri di fare ciò che vogliono”.
L’equilibrio dei batteri intestinali nel microbiota, svolge un ruolo chiave in funzioni come la regolazione immunitaria e il benessere digestivo ed è stato collegato ad altri risultati di salute, come l’obesità. Precedenti studi hanno identificato diversi modelli per la comprensione di come la dieta influenza il microbiota, ma senza portare ad un modello praticabile che spiega la risposta microbica a molti diversi tipi di diete.
Questa nuova ricerca è l’ultima di una serie che deriva da uno studio fondamentale in cui 25 diverse diete, composte da diverse quantità di proteine, carboidrati e grassi, sono state alternate sistematicamente nell’alimentazione di 858 topi.
Nonostante la grande diversità dei batteri intestinali, due principali modelli di risposta sono emersi nello studio: le specie di microbi hanno aumentato o diminuito la loro abbondanza a seconda dell’assunzione di proteine e carboidrati dell’ospite.
“Le maggiori esigenze nutrizionali dei nostri batteri intestinali sono il carbonio e l’ azoto negli alimenti che mangiamo. Poichè i carboidrati non contengono azoto che invece è presente nelle proteine, la risposta della comunità batterica alla dieta dell’ ospite è fortemente influenzata dal rapporto proteine-carboidrati in questo diete ‘,” ha detto il Professore Holmes.
(Le proteine alimentari contengono mediamente il 16% di azoto ed è proprio questo elemento che le caratterizza e le distingue dagli altri nutrienti).
“Il fatto che questo stesso modello è stato osservato in quasi tutti i gruppi di batteri intestinali indica che la composizione dell’ecosistema microbico è fondamentalmente modellata da una necessità di accedere all’ azoto nell’ambiente intestinale“.
Il nuovo modello dei ricercatori suggerisce che le diete ad alto contenuto di carboidrati sono più propense a sostenere le interazioni positive nel microbioma e che tali benefici sono determinati anche dall’assunzione di proteine dell’ ospite.
“Ci sono molti modi per seguire una buona dieta, tuttavia, non possiamo dimenticare che la stessa dieta non funziona nello stesso modo nelle diverse persone”, ha detto il co-autore dello studio, Prof. Stephen Simpson, Direttore del Perkins Centre Charles.
Fonte: Cell Metabolism