Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Occhi Salute

Settimana Mondiale del Glaucoma 2016

Si celebra dal 6 al 12 marzo, la settimana mondiale del glaucoma che si svolgerà, nel nostro paese, in 70 città grazie all’ Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus.

Il glaucoma è una malattia che colpisce il nervo ottico. Nella maggior parte dei casi è dovuta a un aumento della pressione interna dell’occhio che causa, nel tempo, danni permanenti alla vista che sono accompagnati da:

  • riduzione del campo visivo (si restringe lo spazio che l’occhio riesce a percepire senza muovere la testa);
  • alterazioni della papilla ottica (è detta anche testa del nervo ottico ed è visibile all’esame del fondo oculare).

L’oculista diagnostica un glaucoma quando rileva:

  • un aumento della pressione oculare;
  • una riduzione del campo visivo;
  • alterazioni della papilla ottica.

Check-up oculistici, conferenze informative e distribuzione di opuscoli, tutto gratis. Il check-up oculistico gratuito, che include la misurazione della pressione dell’occhio, si svolge in più di 30 città a bordo di Unità mobili oftalmiche – speciali camper attrezzati – e in alcuni ambulatori oculistici.

Il glaucoma colpisce circa un milione di persone in Italia, ma una su due non lo sa. Se non diagnosticata e trattata per tempo, questa malattia oculare può causare la perdita della vista.

Ogni glaucomatoso che diventa cieco è un insuccesso: la cecità (così come l’ipovisione) può essere evitata attraverso la prevenzione.

Prevenire il glaucoma è semplice: fai un controllo

Il glaucoma è una malattia che rientra tra quelle che traggono massimo vantaggio dalla prevenzione secondaria e quindi da una diagnosi precoce: questo significa che è necessario individuare la malattia quando ancora non dà sintomi particolari, ossia quando non si sa di esserne affetti. Se la malattia non è diagnosticata e curata in modo tempestivo il campo visivo si restringe progressivamente sino ad arrivare alla caratteristica visione a canocchiale (o “tubulare”): si perde gradualmente la percezione di ciò che avviene alla periferia del campo visivo (non si riesce più a vedere con la cosiddetta “coda dell’occhio”).

Vuoi maggiori informazioni o promuovere l’iniziativa?

To top