Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Salute

Smentito il nesso tra colesterolo buono e ridotto rischio di infarto

Secondo una ricerca pubblicata sulla prestigiosa rivista Lancet, il colesterolo buono (HDL), non è un anti infarto, come da sempre creduto. I ricercatori della Haward Medical School e del General Hospital di Boston, hanno dimostrato che non esiste una relazione tra alti livelli di HDL e ridotto rischio di infarto. Una serie di studi osservazionali aveva sostenuto che tra i livelli di colesterolo buono e ridotto rischio di infarto, ci fosse un nesso.Gli studiosi hanno analizzato migliaia di casi di infarto e di individui di controllo, ma non hanno trovato alcuna incidenza di HDL elevato nel sangue e ridotto rischio di infarto, come creduto fino ad ora. A questo punto, eventuali farmaci per aumentare i livelli di colesterolo nel sangue, al fine di prevenire il rischio di infarto, sono perfettamente inutili. Un mito viene sfatato.

To top