Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Intestino e stomaco

I batteri probiotici proteggono dalle malattie infiammatorie intestinali

Alcuni batteri lattici probiotici sono in grado di alleviare le infiammazioni e prevenire disturbi intestinali. Alcuni scienziati hanno decodificato i meccanismi che stanno alla base dell’effetto probiotico dei batteri. In alcuni esperimenti con animali, i ricercatori sono riusciti a dimostrare che lactocepin, un enzima prodotto da alcuni batteri lattici, possono interrompere selettivamente, i processi infiammatori. Lo yogurt è sempre stato apprezzato per i suoi benefici effetti sulla salute. Si pensa che questi effetti siano legati a batteri lattici tipicamente contenuti nello yogurt. Prove di recenti studi, dimostrano che in realtà, alcuni ceppi batterici hanno un effetto probiotico e possono prevenire alcune malattie. Un team di scienziati e biologi dell’Università di Muenchen ha osservato che lactocepin,un enzima prodotto dall’acido lattico Lactobacillus paracasei batterio, può interrompere selettivamente i processi infiammatori. Gli scienziati hanno scoperto che il lactocepin, degrada le chemochine nel tessuto malato. In malattie croniche intestinali , come il morbo di Crohn e la colite ulcerosa, il meccanismo di difesa, in caso contrario molto efficace contro gli agenti infettivi, non funziona. Chemochine come IP10, contribuiscono al danno tissutale nei processi infiammatori cronici, impedendo al tessuto la guarigione. Lactocepin sorprende per il suo effetto biomedico, vale a dire per la forza con cui l’enzima attacca e degrada i mediatori infiammatori  molto specifici, ossia le chemochine  e non ha effetti collaterali. Il team di ricerca prevede di effettuare studi clinici per testare la possibile applicazione farmaceutica dell’enzima.

To top