Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Tumori

Glioblastoma: Killer cocktail combatte il cancro al cervello

Una nuova combinazione di farmaci che agiscono sul sistema immunitario, sradica una forma aggressiva di cancro al cervello, il glioblastoma, secondo uno studio pubblicato in The Journal of Experimental Medicine .

Il glioblastoma è la forma più aggressiva di tumore al cervello e gli attuali trattamenti prolungano solo lievemente la sopravvivenza del paziente. Le cellule immunitarie chiamate cellule T, hanno la capacità di attaccare e uccidere le cellule tumorali, ma i tumori possono contrastare questo attacco con la creazione di un ambiente che smorza l’attività delle cellule T. Le cellule tumorali esprimono proteine ​​di superficie cellulare inibitorie dell’attivazione delle cellule T( autoimmunità). In altri modelli di cancro, strategie per bloccare queste proteine ​​inibitorie sono state indicate per rinvigorire l’ attivazione delle cellule T e promuovere la regressione del tumore.

Burkhard Becher e colleghi dell’ Università di Zurigo mostrano ora che un duplice approccio è più efficace contro il glioblastoma. Essi simultaneamente hanno iniettato i topi con una proteina cellulare che aumenta l’attività delle cellule aumentando T, l’interleuchina-12 e un farmaco che blocca il recettore inibitorio CTLA-4.

 Il cocktail ha sradicato i tumori cerebrali degli animali.

Questi risultati  aprono la strada ad un nuovo approccio terapeutico per curare il glioblastoma nell’uomo, da sperimentare presto, in studi clinici.

Fonte Journal of Experimental Medicine, 2013; DOI:10.1084/jem.20130678

To top