Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Tumori

La vitamina B3 protegge contro il cancro e l’infiammazione del colon

La vitamina B3 protegge contro il cancro e l’infiammazione del colon .

Precedenti ricerche hanno suggerito che una dieta ricca di fibre può ridurre il rischio di infiammazione del colon e cancro. Una nuova ricerca invece, suggerisce che la niacina, nota anche come vitamina B3, può anche aiutare a proteggere contro queste condizioni.

Il team di ricerca, guidato dal Dott. Vadivel Ganapathy del Medical College of Georgia della Regents University in Georgia, sostiene che i risultati del loro studio contribuiscono a spiegare perché una dieta ricca di fibre può ridurre il rischio di condizioni di salute colon-correlate e suggerisce che integratori di la niacina, già utilizzati per regolare il colesterolo, possono mantenere il colon sano nelle persone che seguono una diete a basso contenuto di fibre.

Lo studio è stato recentemente pubblicato sulla rivista Immunity.

I ricercatori hanno scoperto che i ratti che mancavano di un recettore chiamato Gpr109a avevano una maggiore probabilità di sviluppare infiammazioni e il cancro del colon.

Quando gli animali che non avevano sani batteri nel colon perché erano stati distrutti dagli antibiotici , sono stati trattati con la niacina, i ricercatori hanno scoperto che la vitamina ha spinto le cellule immunitarie a sviluppare un’azione anti-infiammatoria.

Recettore delle cellule immunitarie attivato dalla digestione delle fibre

Il  Dott. Nagendra Singh, del Cancer Center presso l’Università della Georgia Regents, ha spiegato i risultati raggiunti, partendo dal fatto che i batteri buoni nel colon, fioriscono sulla fibra.

La digestione della fibra porta alla produzione di butirrato – un acido grasso a catena corta. Precedenti ricerche del Dott. Singh hanno rivelato che il butirrato attiva il recettore Gpr109a.

Questo sembra accadere solo nel colon e sembra che una dieta ricca di fibre aumenta in modo significativo i livelli di butirrato in questa parte del corpo.

Il butirrato attiva il recettore Gpr109a nelle cellule immunitarie, macrofagi e cellule dendritiche, nel colon.

Il Dr. Singh spiega che queste cellule immunitarie producono molecole anti-infiammatorie e trasmettono segnali alle cellule T – globuli bianchi che svolgono un ruolo importante nel sistema immunitario  e che prodcono molecole anti-infiammatorie.

Inoltre, le cellule epiteliali che rivestono il colon sono attivate ​​dal butirrato per produrre cykotines – proteine ​​solubili che aiutano la guarigione delle ferite.

Il dottor Singh osserva che questo processo è fondamentale per guarire l’ infiammazione intestinale nelle patologie come il morbo di Crohn e la colite ulcerosa.

La niacina ha proprietà di protezione del colon

Secondo il Dott. Ganapathy, per proteggere il colon è necessario avere il recettore Gpr109a, accanto ad un elevato apporto di fibre per la produzione di butirrato, che attiva il recettore.

I  risultati dello studio suggeriscono che alte dosi di niacina possono avere un effetto simile e questa è una buona notizia per le persone che hanno una dieta a basso contenuto di fibre.

Il Dott. Ganapathy aggiunge:

“Pensiamo che mega-dosi di niacina possono essere utili nel trattamento e / o prevenzione della colite ulcerosa, morbo di Crohn, cancro colorettale e poliposi adenomatosa familiare o FAP, una condizione genetica che causa lo sviluppo di polipi nel tratto gastrointestinale”.

I ricercatori  stanno cercando di effettuare studi clinici per determinare se i supplementi di niacina possono contribuire a ridurre il rischio di infiammazione intestinale e cancro del colon in pazienti che già li utilizzano per la salute cardiovascolare.

 

To top