Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Ossa e muscoli

Nuovo farmaco sperimentale per l’osteoporosi spinge il corpo a ricostruire l’osso

Un nuovo farmaco per l’osteoporosi spinge il corpo a ricostruire l’osso e potrebbe potenzialmente rafforzare lo scheletro contro le fratture, secondo i ricercatori .

” Il farmaco sperimentale, romosozumab, libera la capacità del corpo di stimolare la produzione ossea bloccando i segnali biochimici che inibiscono naturalmente la formazione delle ossa “, ha spiegato il dottor Michael McClung, direttore fondatore del dell’Oregon Osteoporosis Center di Portland, Oregon

Il trattamento è  tre volte più efficace dei farmaci attuali per l’osteoporosi nella ricostruzione della densità ossea a livello della colonna lombare, secondo i risultati della sperimentazione clinica che  McClung ed i suoi colleghi hanno riportato nell’edizione online del New England Journal of Medicina.

“La maggior parte dei farmaci per l’osteoporosi lavorano per  fermare la progressione della perdita di massa ossea, ma non hanno la capacità di ricostruire lo scheletro”, ha spiegato McClung. ” Questo lavoro è davvero un grande successo per la riconsiderazione del modo in cui trattiamo la condizione e offre veramente la capacità di stimolare la produzione di osso e ricostruire lo scheletro e non semplicemente evitare il deterioramento”.

Il nuovo farmaco utilizza un anticorpo per bloccare la funzione di sclerostin, una proteina che il corpo produce naturalmente per inibire la crescita ossea.

Inoltre, sclerostin impedisce nelle persone con osteoporosi, la costruzione di densità ossea supplementare per sostituire l’osso che è stato perso.

” Il romosozumab anticorpo si lega a sclerostin e impedisce il suo segnale”, hanno spiegato i ricercatori.

Questa fase 2 di trial clinico ha coinvolto più di 400 donne in postmenopausa di età compresa tra 55-85 che avevano osteopenia, che è bassa massa ossea, ma che non viene classificata come osteoporosi. Le partecipanti sono state assegnate in modo casuale a ricevere uno dei quattro trattamenti per un anno: romosozumab, un placebo o uno dei due farmaci correnti per l’osteoporosi.

I risultati hanno mostrato che romosozumab ha aumentato la densità minerale ossea nella colonna vertebrale del 11,3 per cento durante il periodo di studio, a fronte di un aumento del 7,1 per cento con teriparatide (Forteo), un trattamento dell’osteoporosi corrente. Il nuovo farmaco ha favorito, molto meglio di alendronato (Fosamax), un farmaco bisfosfonato, l’ aumentato della densità ossea della colonna vertebrale.

Il nuovo farmaco sembra essere sicuro e senza effetti collaterali segnalati.

Il farmaco romosozumab impiegherà ancora parecchi anni prima di essere commercializzato, ma i ricercatori sono  già entusiasti dei loro risultati.

Fonte http://www.drugs.com/news/novel-osteoporosis-could-change-study-49846.html

 

To top