Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Pelle

87° Congresso SIDeMaST 21/24 novembre

Parte oggi l’87° Congresso SIDeMaST, Congresso Nazionale di Dermatologia,che si svolgerà a Roma.

Come consuetudine, il mercoledì sarà dedicato ai corsi pratici su vari argomenti quali casistica clinica con correlazioni clinico-patologiche, dermoestetica, corso per infermieri, cui seguirà l’apertura ufficiale del Congresso con una lettura magistrale. Nei giorni di giovedì e venerdì, ciascun gruppo di lavoro della SIDeMaST avrà uno spazio dedicato in cui potranno essere discussi gli argomenti di specifico interesse e presentati i relativi aggiornamenti. Infine, il sabato sarà focalizzato su «cosa c’è di nuovo» nella clinica, malattie sessualmente trasmesse, dermatologia pediatrica e terapia. Le associazioni dei pazienti avranno modo di confrontarsi sulle diverse tematiche sanitarie, normative e socio-economiche.

Siamo particolarmente orgogliosi di presiedere e organizzare questo Congresso in quanto stiamo attualmente assistendo ad una reale “rivoluzione” culturale della nostra disciplina. Nel corso degli ultimi anni, ad esempio, i dermatologi hanno avuto la possibilità di gestire efficacemente la malattia psoriasica attraverso nuove acquisizioni patogenetiche e l’introduzione di diversi farmaci. In questo ambito la ricerca sperimentale e clinica sono ancora molto attive e ulteriori nuove molecole, che sono oggetto di studi clinici, verranno discusse durante il Congresso.

Tuttavia, l’aspetto probabilmente più innovativo del Congresso riguarderà le patologie neoplastiche. Infatti, le recenti acquisizioni sulla eziopatogenesi e lo sviluppo di nuove terapie target per il trattamento del melanoma ci offrono, per la prima volta, straordinarie possibilità di affrontare con successo tale neoplasia. Allo stesso modo, un numero elevato di nuovi farmaci, sia topici che sistemici, sono in fase di studio o saranno approvati nel prossimo futuro nella terapia dei non-melanoma skin cancer.

Uno scenario analogo può essere osservato nel campo della medicina estetica, caratterizzato da una continua crescita di nuove ed interessanti tecnologie e molecole.

Oltre alle novità sopracitate, durante il Congresso saranno affrontati in dettaglio molti altri argomenti che vanno dalla fototerapia alla chirurgia alle metodiche non-invasive e ci auguriamo davvero che ciascuno di voi possa trovare gli argomenti ed i colleghi con cui condividere uno scambio scientifico interessante e stimolante oltre che amicale.

Il Presidente, il co-Presidente e la Segreteria Scientifica

Fontehttp://www.sidemast.org/evento/153/

To top