Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Alimentazione & Benessere

Nuovo studio fornisce ulteriori prove che il caffè riduce la mortalità

Un nuovo studio si aggiunge alla crescente evidenza che il consumo di quattro o cinque tazzine di caffè al giorno può ridurre il rischio di morte precoce – anche per coloro che bevono caffè decaffeinato.
Questo ultimo studio offre ulteriori prove che il caffè può ridurre il rischio di morte per una serie di cause.

Pubblicato dall’ American Journal of Epidemiology, lo studio è l’ultimo di una serie di studi sul caffè condotti dal Dottor Erikka Loftfield, della Divisione di Epidemiologia e Genetica presso il National Cancer Institute.

Già in un precedente studio, il Dr. Loftfield e colleghi hanno rivelato che bere quattro tazze di caffè al giorno, può ridurre il rischio di melanoma del 20%.

Anche se quest’ ultima ricerca non ha trovato alcun legame tra consumo di caffè e mortalità per cancro, suggerisce che bere la bevanda regolarmente potrebbe ridurre il rischio di morte per una serie di cause, tra cui le malattie cardiache ed il diabete.

Per raggiungere i loro risultati, il Dottor Loftfield ed il suo team hanno analizzato le abitudini sul consumo di caffè auto-riferite e la salute di 90,317 adulti che hanno aderito al Prostate, Lung, Colorectal e Ovarian Cancer Screening Trial tra il 1998-2001. I partecipanti erano liberi dal cancro e non avevano una storia di malattia cardiovascolare.

Più basso rischio di morte a 10 anni per i bevitori di quattro o cinque tazze di caffè al giorno

Durante una media di 10 anni di follow-up, si sono verificate 8.718 morti.

Rispetto alle persone che non bevono caffè, coloro che ne consumano quattro o cinque tazze al giorno, hanno avuto il più basso rischio di morte per cause diverse, tra cui il diabete, malattie cardiache, malattie respiratorie, l’influenza e il suicidio.

Anche coloro che hanno consumato due o tre tazze di caffè al giorno hanno avuto un minor rischio di morte, così come le persone che bevevano caffè decaffeinato o additivi di caffè.

Inoltre, i ricercatori hanno scoperto che il consumo fino a cinque tazze di caffè al giorno – l’equivalente di 400 mg di caffeina – non era legato a rischi per la salute a lungo termine.

Anche se la ricerca in passato ha collegato il consumo di caffè alla riduzione del rischio di alcuni tumori come il cancro al fegato, questo studio non ha individuato alcun legame tra consumo di caffè e mortalità globale per cancro. “Questo risultato può essere determinato dal fatto che il caffè riduce il rischio di mortalità per alcuni tipi di cancro, ma non altri”, ha spiegato il Dottor Loftfield.

I risultati dello studio sono stati confermati anche dopo che il team ha preso in considerazione una serie di fattori influenti, tra cui fumo, consumo di alcol e dieta.

I ricercatori hanno ipotizzato che il consumo di caffè riduce il rischio di morte per un effetto positivo sull’infiammazione, funzione polmonare, sensibilità all’insulina e depressione.

Fonte: http://www.medicalnewstoday.com/articles/304294.php

To top